Wellness influencer: chi sono i migliori in Italia e come collaborare
Il mondo dei wellness influencer sta trasformando il panorama dell’influencer marketing, soprattutto in Italia, dove la crescente attenzione al benessere personale si intreccia con nuove abitudini digitali e uno stile di vita consapevole. I creator del settore wellness non si limitano a raccontare il fitness o la skincare: sono veri e propri punti di riferimento per chi cerca equilibrio tra corpo, mente e alimentazione, influenzando comportamenti, scelte d’acquisto e modelli culturali emergenti.
In questo articolo esploreremo chi sono i creator del mondo wellness, in quali principali tipologie possono essere classificati e come i brand possono collaborare efficacemente con loro. Analizzeremo anche i migliori wellness influencer italiani, evidenziandone caratteristiche, contenuti e potenzialità in termini di visibilità, autorevolezza e coinvolgimento all’interno di uno dei settori più dinamici e in crescita degli ultimi anni.
Il wellness sui social: un settore in crescita
I social media hanno rivoluzionato il modo in cui le persone si relazionano al benessere personale. In Italia, prendersi cura di sé non è più soltanto una necessità individuale, ma una pratica culturale condivisa, che trova ogni giorno spazio e visibilità su piattaforme come Instagram, TikTok e YouTube.
Secondo una ricerca Doxa Pharma del 2024, il 70% degli italiani iscritti sui social segue almeno un influencer che tratta salute e benessere, confermando l’enorme attenzione verso questo settore.
Tra le tematiche più apprezzate troviamo:
- Allenamenti brevi da svolgere a casa o in palestra
- Routine beauty legate al self-care quotidiano
- Contenuti di mindfulness e crescita personale
- Educazione alimentare e ricette bilanciate
- Consigli sulla prevenzione e il benessere psicofisico
Il pubblico interessato a questi contenuti è prevalentemente femminile, con una forte presenza nella fascia 25–34 anni, seguita da un coinvolgimento crescente degli over 40, particolarmente attratti da contenuti legati alla salute preventiva e alla gestione dello stress.
Un dato interessante riguarda l’impatto sul comportamento d’acquisto: il 37% degli utenti italiani ha dichiarato di aver acquistato almeno un prodotto legato al benessere dopo averlo scoperto grazie a un influencer.
L’esempio più evidente del successo di questo settore è dato dalla crescente popolarità di creator specializzati in salute mentale, alimentazione o attività fisica, diventati veri e propri punti di riferimento digitali per chi cerca uno stile di vita più sano, equilibrato e sostenibile.
Ma quali sono esattamente le caratteristiche dei creator del mondo wellness?
Chi sono i wellness influencer
I wellness influencer sono creatori di contenuti digitali che utilizzano le piattaforme social per condividere la loro visione del benessere, inteso come equilibrio tra corpo, mente e stile di vita, con un pubblico ampio e coinvolto. Non si limitano a promuovere una routine di allenamento o una dieta bilanciata: raccontano esperienze reali e percorsi personali, alternando contenuti informativi, motivazionali e di ispirazione che aiutano i follower a prendersi cura di sé in modo più consapevole.
Il loro valore, come accade in altri settori, risiede nella capacità di generare fiducia ed engagement autentico, offrendo punti di riferimento affidabili per chi desidera migliorare la propria qualità di vita.
Nel panorama italiano, i wellness influencer stanno diventando ambasciatori di uno stile di vita sano, capaci di valorizzare brand attivi nei settori del fitness, della nutrizione, della cura della persona e della salute mentale, ma anche in ambiti più specialistici come sanità digitale, integrazione alimentare e prevenzione medica.
La loro influenza si estende dalla motivazione sportiva alla gestione dello stress, passando per la cura del corpo e la promozione di scelte sostenibili e responsabili, contribuendo a normalizzare conversazioni fondamentali sul rapporto con se stessi e il proprio benessere quotidiano.
Cerchiamo ora di andare un po’ più a fondo per analizzare le principali categorie di wellness influencer, distinguendoli in base a come comunicano sui social.
Le tipologie di wellness influencer
Il panorama del wellness online è ampio e sfaccettato, ma alcuni profili emergono più di altri per autorevolezza, capacità comunicativa e coerenza narrativa. Dai professionisti della salute ai divulgatori motivazionali, questi creator si distinguono per lo stile con cui parlano di benessere, costruendo community solide e contenuti in grado di ispirare scelte più consapevoli.
A seconda del taglio editoriale e del tipo di contenuto proposto, possiamo individuare alcune tipologie ricorrenti, utili anche per orientare una strategia di collaborazione efficace:
Fitness & Training
Creator specializzati in workout, mobilità, forza e preparazione atletica. I loro contenuti sono spesso dinamici e orientati all’azione, ideali per brand legati allo sport, all’integrazione o al training digitale.
Nutrizione & Educazione alimentare
Dietisti, nutrizionisti e divulgatori che promuovono un approccio scientifico ma accessibile all’alimentazione sana. Perfetti per campagne che puntano su credibilità, educazione e valore informativo.
Benessere psicologico & Crescita personale
Psicologi, mental coach o creator che trattano temi come emozioni, relazioni, ansia o burnout. Hanno community molto fidelizzate e un tono empatico, spesso confidenziale. Ideali per i brand che vogliono posizionarsi sul piano del supporto e del benessere interiore.
Skincare & Self-care
Influencer che parlano di cura della pelle, rituali beauty e prodotti naturali, spesso con un taglio olistico. Collaborano con brand orientati alla bellezza consapevole e al wellness quotidiano.
Prevenzione & Divulgazione scientifica
Profili con formazione medica o scientifica che trattano tematiche legate alla salute preventiva, alla postura, alla fisioterapia o alla divulgazione sanitaria. Hanno uno stile chiaro, autorevole e adatto a rendere accessibili contenuti più tecnici.
I migliori wellness influencer italiani
Il panorama italiano del wellness sui social è sempre più ricco di profili rilevanti, con creator che si distinguono per approcci e linguaggi differenti, ma accomunati dalla capacità di generare contenuti credibili, coinvolgenti e in linea con le esigenze di un pubblico sempre più consapevole.
Dai personal trainer ai divulgatori scientifici, passando per psicologi, dietisti e creator lifestyle, il settore offre numerose opportunità per i brand che vogliono attivare collaborazioni mirate e strategiche.
Per individuare i profili più interessanti, abbiamo utilizzato la Ricerca Avanzata di Inflead, impostando i seguenti parametri:
- Social: Instagram
- Paese: Italia
- Follower: oltre 250.000
- Categorie:
- Macro: Sport, Fitness & Health; Lifestyle, Fashion & Beauty
- Micro: Fitness, Health & Medicine; Beauty & Personal Care
Tra i profili più rilevanti nel settore wellness abbiamo individuato:
- Andrea Presti ( @andrea.presti_ifbbpro ): bodybuilder professionista e atleta IFBB Pro. Condivide contenuti focalizzati su preparazione atletica, allenamenti avanzati e alimentazione sportiva. È molto seguito nel settore dell’integrazione e del fitness agonistico.
- Giuseppe Maiello ( @giuseppe_healthy ): influencer e divulgatore focalizzato su alimentazione sana e benessere. Condivide ricette salutari, consigli nutrizionali e promuove uno stile di vita equilibrato. Il suo approccio autentico lo rende adatto a collaborazioni con brand nel settore alimentare e del benessere.
- Paola Stavolone ( @dietista.paolastavolone ): dietista e divulgatrice, riesce a combinare competenza scientifica e tono empatico. I suoi contenuti ruotano attorno a educazione alimentare, prevenzione e stile di vita sano.
- Michele Mezzanotte ( @mezzanotte_psicoterapeuta ): psicoterapeuta con una forte presenza social, affronta con chiarezza temi legati ad ansia, relazioni, burnout e benessere emotivo. Il suo profilo è un punto di riferimento nella salute mentale.
- Beatrice Gherardini ( @beatricegherardini ): coach olistica e content creator attiva nell’ambito della crescita personale. I suoi contenuti parlano di self-love, psicologia positiva, motivazione e relazioni consapevoli.
- Heimi ( @heimi.saluteeprevenzione ): progetto editoriale e community che propone contenuti di divulgazione sanitaria, con un linguaggio semplice e accessibile. Tratta temi come prevenzione, medicina generale e informazione scientifica.
- Mypersonaltrainer ( @mypersonaltrainer ): media brand di riferimento in Italia per contenuti su fitness, alimentazione e salute. La pagina unisce articoli, video e rubriche informative con un taglio autorevole ma accessibile.
- Maddalena Corvaglia (@maddalena_corvaglia ): lifestyle influencer con un forte legame con il mondo dello sport e del benessere. I suoi contenuti spaziano tra attività fisica, cura personale ed equilibrio mentale.
Come selezionare i creator giusti
Il contenuto wellness, per sua natura, è profondamente connesso a valori come cura, equilibrio, autenticità e miglioramento personale. I creator che operano in questo settore costruiscono la propria credibilità su un rapporto diretto e di fiducia con la community, spesso basato su esperienze personali o su competenze professionali.
Per questo motivo, collaborare con i wellness influencer significa prima di tutto comprendere il loro linguaggio, rispettarne la coerenza narrativa e attivare progetti che sappiano parlare alla loro audience in modo rilevante e sincero. Il wellness marketing non è mai solo promozione: è condivisione di valore.
Ecco alcune linee guida per una collaborazione efficace:
Seleziona il profilo giusto
La scelta dell’influencer deve basarsi su dati reali, affinità valoriale e compatibilità con gli obiettivi del brand. Analizzare parametri come l’engagement, il tipo di community e lo storico delle collaborazioni è fondamentale per evitare scelte poco strategiche.
Definisci obiettivi chiari
Che si tratti di awareness, educazione, engagement o conversioni, avere KPI misurabili fin dall’inizio permette di scegliere il format giusto e valutare con precisione l’efficacia della campagna.
Lascia spazio alla creatività
I wellness creator conoscono profondamente il proprio pubblico. Imporre messaggi rigidi rischia di compromettere l’autenticità. Una buona collaborazione nasce dal dialogo e dalla fiducia.
Favorisci il coinvolgimento
Contenuti partecipativi come challenge, rubriche tematiche o Q&A aumentano il valore percepito e rafforzano la relazione tra brand, creator e community.
Monitora e ottimizza
Per valutare l’impatto reale della collaborazione, non basta contare i like. È importante analizzare metriche più qualitative come salvataggi, condivisioni, traffico generato, sentiment e conversioni.
Grazie alla Ricerca Avanzata di Inflead, è possibile individuare gli influencer più in linea con la propria strategia, analizzando performance, pubblico e collaborazioni attive.
Se vuoi scoprire come ottimizzare le tue campagne di influencer marketing nel settore wellness, prova Inflead gratuitamente per 14 giorni o prenota una demo.

Author
Lisa Chetry
Graphic designer & Social media manager