Giornata della biodiversità: creare una campagna social quando si parla di ambiente
Il 22 maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale della Biodiversità, un’occasione per riflettere sull’interconnessione tra natura, clima e sviluppo sostenibile. Il tema di quest’anno, “Armonia con la natura e sviluppo sostenibile”, evidenzia l’urgenza di integrare la tutela della biodiversità nelle strategie economiche e sociali (The Good in Town).
Ma cosa significa oggi, per un brand, comunicare responsabilmente in questo ambito? E quali sono i profili giusti da coinvolgere per una campagna davvero credibile?
Perché la biodiversità è centrale per i brand
La perdita di biodiversità non è solo una questione ambientale. Ha ricadute dirette su salute, sicurezza alimentare, economia e società. Secondo il Global Assessment Report dell’IPBES, il degrado degli ecosistemi incide già negativamente sul benessere del 40% della popolazione mondiale (Etica SGR).
In questo scenario, la sostenibilità non è più una scelta comunicativa accessoria, ma una leva strategica per chi vuole costruire una reputazione solida e rilevante. Sempre più brand scelgono di presidiare la conversazione ambientale in modo concreto, puntando su micro e mid influencer in grado di generare risultati tangibili in termini di sentiment e conversioni.
Come costruire una campagna social efficace
Un esempio virtuoso di comunicazione sulla biodiversità è rappresentato da Bird House, il progetto di Piantando che unisce innovazione tecnologica e tutela ambientale. Si tratta di nidi smart con telecamere integrate che permettono di monitorare in tempo reale la vita degli uccelli, coinvolgendo direttamente le persone e sensibilizzandole concretamente sulla biodiversità.
Per individuare i creator più adatti a raccontare il tema della biodiversità, abbiamo utilizzato la Ricerca Avanzata di Inflead. La selezione è avvenuta impostando una soglia minima di 10.000 follower e individuando creator italiani attivi in categorie legate a lifestyle sostenibile, green living e cucina naturale, con performance elevate in termini di engagement, efficienza e sentiment positivo.
I creator selezionati
TikTok
Marella Bagnoli (@marellabagnoli_)
Con 66.9K follower, racconta esperienze di viaggio e uno stile di vita consapevole con un taglio visivo curato e coerente. Su TikTok registra un engagement rate del 30.10% e una efficiency del 655.3%: tra le migliori del panel.
Sofia Fisicaro (@sofia.fisicaro)
Parla di moda sostenibile, vintage e second-hand con 75.1K follower. Il suo approccio diretto e genuino l’ha resa uno dei profili green più interessanti della Gen Z: 10.40% di engagement e 224.9% di efficiency.
Sara Maude Oberson (@eco_vegan_mama)
Con 67.5K follower, fonde cucina vegetale, semplicità e attenzione quotidiana. Il suo stile narrativo funziona: engagement rate del 7.60% e una efficiency del 384% su TikTok.
Silvia Moroni (@parlasostenibile)
Tra i profili più autorevoli del settore, promuove buone pratiche e attivismo accessibile. Con 258.04K follower, mantiene una community solida e coinvolta (engagement 2.70%, efficiency 16.7%).
Mara Caniglia (@camariglia)
Racconta uno slow living fatto di dettagli, green routine e ispirazioni visive. Con 10.31K follower, registra un engagement del 3.40% e una efficiency del 18.4%, ottimi dati per una creator di nicchia.
Stefania Mangiapane (@lamentapiperita)
Affronta la sostenibilità con spontaneità e trasparenza. Con 41.52K follower, è ideale per contenuti ad alto tasso di interazione: engagement 10.90%, efficiency 14.8%.
Disponibile gratuitamente il report contenente i dati completi sui creator selezionati:
Best practice per una campagna sulla biodiversità
Come parlare di biodiversità in modo coerente? Ecco cinque best practice da seguire:
1. Puntare sull’autenticità
Coinvolgere creator che trattano il tema in modo coerente e continuativo rafforza la credibilità della campagna.
2. Educare con creatività
Dati, infografiche e contenuti “how to” aumentano la percezione di utilità.
3. Valorizzare i formati video
Reel e TikTok restano i più efficaci per raccontare esperienze e stili di vita sostenibili.
4. Misurare il sentiment
Oltre ai numeri, è essenziale analizzare il tono delle interazioni per comprendere il reale impatto comunicativo.
5. Unire dati e storie autentiche
Bird House ha mostrato che un modo efficace per coinvolgere le community è unire il racconto autentico della natura con l’innovazione tecnologica. Attraverso video immersivi (come questi: video TikTok 1 , video TikTok 2 , video TikTok 3) è possibile educare e intrattenere simultaneamente, raggiungendo risultati di interazione autentici e coinvolgenti.
La Giornata della Biodiversità è un’occasione strategica per i brand che vogliono affermare il proprio impegno ambientale. Ma per essere davvero efficaci, le campagne social devono basarsi su dati concreti, contenuti coerenti e creator in piena sintonia con il messaggio.
Con Inflead puoi trovare in pochi secondi i profili giusti per la tua strategia, monitorarne le performance in tempo reale e analizzare la coerenza dei contenuti pubblicati.
Vuoi costruire una campagna davvero sostenibile, anche nella comunicazione? Scopri tutti i dati che puoi visualizzare con la piattaforma Inflead: scarica il report completo sui creator e sblocca le tue campagne di Influencer Marketing!
