Creator “trash” su TikTok: un’occasione (troppo spesso) sprecata per i brand

Il potere del trash: oltre l’apparenza, un’opportunità strategica

Su TikTok Italia esiste un ecosistema creativo che sfugge alle logiche tradizionali del marketing: un universo fatto di meme, sketch improvvisati, haul esagerati e sfide improbabili. Spesso etichettati come “trash” o contenuti di serie B, questi creator riescono però a intercettare milioni di utenti e a generare engagement esorbitanti senza bisogno di piani editoriali, format curati o produzioni patinate.

Secondo il report What’s Next 2025 di TikTok For Business, i contenuti autentici e non patinati sono tra le tendenze emergenti più rilevanti, in quanto capaci di generare connessioni genuine con il pubblico. Un’opportunità concreta, che molti brand sembrano però non voler ancora cogliere.

I nuovi volti del trash virale: profili da tenere d’occhio

Abbiamo analizzato tre creator italiani molto attivi su TikTok, spesso percepiti come trash, ma in realtà capaci di produrre numeri e coinvolgimento da brand top-tier.

u_calabrisi45 (@u_calabrisi1)

Conosciuto per i suoi format ricorrenti e rituali, ha creato un’identità riconoscibile intorno a contenuti semplici ma virali. Conta oltre 366.000 follower e un Influencing Value superiore a 500.000. Il suo pubblico è composto per il 61,8% da uomini: un segmento spesso più difficile da raggiungere attraverso i canali creator tradizionali.

Cara (@caravillain)

Regina indiscussa degli haul da discount e supermercati, racconta con tono teatrale e ironico i suoi acquisti settimanali. Con 2,7 milioni di follower e un Influencing Value superiore a 500.000, la sua community — composta per quasi l’80% da donne — partecipa attivamente ad ogni contenuto, alimentando dinamiche conversazionali rare nel panorama creator.

Ken Lee (@kenleeoriginal)

Autore di sketch veloci e surreali, in cui oggetti come accendini e utensili diventano protagonisti, è diventato un personaggio cult del web. Nonostante superi i 3 milioni di follower, il suo Influencing Value è ancora basso (116.000), segnale di collaborazioni ancora assenti. Eppure la sua audience è tra le più fedeli: oltre l’86% è composta da uomini, con una costanza di engagement impressionante.


Collaborazioni mancate (per ora): i brand che possono fare il salto di qualità

Questi creator stanno già creando contenuti in cui i brand sono presenti, anche se in modo non ufficiale. Il legame è spesso talmente spontaneo e naturale da sembrare frutto di una campagna strutturata. Valorizzare questi segnali potrebbe permettere ai brand di rafforzare la propria presenza sulla piattaforma in modo autentico e ad alto potenziale.

San Carlo (@sancarlofficial)

Presente in modo ricorrente nelle challenge di u_calabrisi45, San Carlo è ormai entrata a far parte dell’immaginario TikTok del creator, con le patatine protagoniste di veri e propri “format partecipativi” che coinvolgono la community. Il profilo TikTok ufficiale, con 13.500 follower, ha già dimostrato ottime performance: un Influencing Value di 4 milioni e un Engagement Rate del 19,80%. Attivare una collaborazione mirata con un creator così affine potrebbe amplificare ulteriormente la visibilità del brand e rafforzare la connessione con un target giovane e ingaggiato.

Action Italia (@actionitalia)

I prodotti di Action sono tra i protagonisti indiscussi degli haul di Cara, che riesce a trasformare ogni contenuto in una narrazione spontanea e virale. Il brand ha già costruito una solida community su TikTok: 134.000 follower, un Influencing Value di 2 milioni e un Engagement Rate del 3,80%. Un’eventuale collaborazione strutturata con Cara potrebbe rafforzare ancora di più la brand identity e favorire dinamiche di awareness naturale e coinvolgente, con contenuti perfettamente in linea con i trend della piattaforma.

Clipper Italia (@clipperitalia)

Gli accendini Clipper sono una presenza ricorrente nei video di Ken Lee, che li utilizza come elemento distintivo e creativo. La spontaneità con cui questi oggetti si inseriscono nel racconto visivo rende il brand già perfettamente integrato nell’immaginario della sua community. Con 65.800 follower, un Influencing Value di 31.000 e un Engagement Rate contenuto (0,20%), Clipper ha l’opportunità di consolidare la propria visibilità sfruttando una sinergia già esistente. Attivare una partnership con Ken Lee potrebbe rappresentare un passo strategico per valorizzare una presenza autentica e ampliare la portata del brand su TikTok.


Perché il “trash” può essere un asset strategico

Ci sono almeno tre motivi per cui i brand dovrebbero iniziare a considerare con maggiore attenzione questi creator:

  • Coinvolgimento autentico

I contenuti, per quanto ripetitivi o “fuori dagli schemi”, generano commenti, duetti, stitch e interazioni reali. Il pubblico si sente parte attiva di un rituale collettivo.

  • Riconoscibilità immediata

Ogni creator ha uno stile unico, identificabile al primo scroll. Questo li rende ideali per campagne che puntano su viralità, user generated content e passaparola.

  • Accesso a nicchie spesso ignorate

Uomini giovani, pubblico ironico e meme-friendly, utenti della fascia 18-30: segmenti poco raggiunti dai soliti macro influencer ma reattivi a linguaggi più spontanei.

Nel mondo dell’Influencer Marketing, dove l’attenzione è la risorsa più preziosa, ignorare questi profili significa rinunciare a uno dei canali più potenti della creator economy. I brand che sapranno cogliere queste opportunità avranno un vantaggio competitivo concreto, costruito su contenuti che fanno ridere, coinvolgono… e vendono.

Vuoi scoprire come identificare i creator più adatti al tuo brand, anche tra quelli meno convenzionali?

Con Inflead puoi analizzare dati reali, segmentare il pubblico e costruire campagne su misura, anche con creator che parlano il linguaggio del meme.

Prenota una demo gratuita e inizia a esplorare nuove opportunità di engagement.


Lisa Chetry
Author
Lisa Chetry
Inflead logo

This website uses technical cookies and, with the user's consent, profiling cookies and other tracking tools, in order to provide you with a personalized experience. If you want to know more, see the Information on the Processing of Personal Data and Information on the use of cookies. By closing this banner, you will retain the use of technical cookies only.